Al di là dei “titoli accademici”, preferisco definirmi una “persona in continua formazione”. Sono sempre alla ricerca di nuovi corsi, nuovi strumenti pratici, nuove tecniche e nuove metodologie che possano permettermi di essere ogni giorno più efficace nell’affrontare il disagio dei pazienti.
La mia propensione ad accogliere/aiutare chi soffre o chi desidera migliorarsi scaturisce anche dal mio percorso personale che è sempre stato orientato al miglioramento della qualità di vita ed a trasformare il malessere in benessere.
Anche io, in passato, come molti delle persone che incontro quotidianamente, ho provato che cosa significa non sentirsi a proprio agio con se stessi e con la vita in generale.
Oltre formazione teorica – estremamente importante nello svolgimento quotidiano del mio lavoro – ritengo sia il mio cammino personale a permettermi di capire appieno, e non solo in senso teorico, che cosa sta provando la persona che si rivolge a me. Ed è proprio la profonda comprensione del disagio psicologico a guidarmi nello scegliere gli “strumenti” da utilizzare per aiutare, supportare ed affiancare i miei Pazienti mentre percorrono la strada che li separa dal benessere psicologico.
Sono profondamente convinta che tutti hanno le risorse per effettuare i passi necessari per cambiare la realtà interiore e per rendere la propria vita degna di essere vissuta.
È la mente che fa sani o malati,
che rende tristi o felici,
ricchi o poveri.Edmond Spencer
La Dott.ssa Lucia Signorini aderisce alla “Carta dei diritti del consumatore-utente delle Prestazioni Psicologiche” stipulata tra il l‘Ordine Nazionale degli Psicologi e le Associazioni dei Consumatori (ADICONSUM, ADOC, CODACONS, CONFCONSUMATORI, MOVIMENTO DEI CONSUMATORI, MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO).
La Carta dei Diritti fa sì che l’utente sia orientato verso un uso consapevole e responsabile delle prestazioni psicologiche, assicurando, tutelando e migliorando il rapporto con il professionista. Visualizza la Broschure